Il prossimo 16-19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione (4° piano) si svolgerà il Congresso AIE XLVIII 2024 dal titolo “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni“.

Fino al 31 marzo c'è la possibilità di usufruire dell'iscrizione agevolata.


Modalità di iscrizione XLVIII Congresso AIE – 2024 

Le quote di iscrizione per partecipare al XLVIII Congresso AIE – Riccione, 16-19 aprile 2024 sono riportate di seguito:

 

Iscrizione Congresso

(per chi ha già versato la quota AIE 2024)

Quota AIE 2024 +

iscrizione Congresso

Entro 31/03 Dopo 31/03 Entro 31/03 Dopo 31/03

Socio/a ordinario/a

160,00€ 210,00€ 320,00€ 370,00€

Socio/a categoria speciale*

60,00€ 110,00€ 110,00€ 160,00€

*La categoria speciale di socia/socio comprende:

  • socie e soci con contratto atipico o precario, senza restrizione di età;
  • studentesse e studenti inseriti in un percorso formativo universitario e post-universitario senza un contratto di lavoro stabile;
  • prima iscrizione ad AIE;
  • disoccupate e disoccupati, inoccupate e inoccupati.

Modulo di iscrizione

Evento in memoria di Giovanni Bissoni

Tra gli eventi pre-congressuali AIE promuove l'evento in memoria di Giovanni Bissoni "In equilibrio tra equità e dignità. LE LEZIONI DI GIOVANNI BISSONI". L'evento si terrà il 16 aprile 2024 dalle 9:30 alle 13:30, presso il  Teatro degli Atti di Rimini. Per ulteriori informazioni el'iscrizione visita la pagina dell'evento.

Seminari satellite pre-congressuali

Il pomeriggio del 16 aprile sarà possibile partecipare ai seminari satellite pre-congressuali. La partecipazione è aperta a tutti e tutte.

  • “Atlante aria e salute: tra scienza e comunicazione”Workshop organizzato nell’ambito del progetto PNC “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca” PREV-A-2022-12376981. Sala Ginevra, Palariccione ore 14:00-16:00. Per informazioni scrivere a Serena Broccoli: serena.broccoli@regione.emilia-romagna.it. Link programma Link iscrizione
  • “La digitalizzazione dei dati ambientali e sanitari a supporto delle valutazioni di impatto sulla salute.” - Workshop organizzato nell’ambito del progetto PNC “Digitalizzazione dei sistemi ambiente-clima e sanitario, a supporto di analisi e comunicazione sui rischi” PREV-B-2022-12377022. Sala Ginevra, Palariccione ore 16:00-17:30 Link programma
  • "Equità: passato presente e futuro". Sala Polissena B, Palariccione ore 14:30-17:00. Per informazioni e iscrizioni scrivere a Giada Milanese: giada.milanese@auslromagna.it Link programma
  • "I servizi di prevenzione nelle catastrofi naturali: l’esperienza della Romagna nell’alluvione di maggio 2023" - Sala Polissena A, Palariccione ore 14:30-17:00. Link programma. Per informazioni e iscrizioni scrivere a Marco Monti: marco.monti@auslromagna.it
  • “Meta-Analisi in Stata” - L’obiettivo del workshop è di illustrare come effettuare una rassegna sistematica della letteratura scientifica utilizzando sia i comandi ufficiali di Stata 18 sia quelli scritti dagli utenti di Stata. Il workshop ha contenuto prevalentemente applicato e particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione e alla presentazione dei risultati dell'analisi. Sala Violante, Palariccione ore 14:00-17:45 Per informazioni contattare Monica Gianni: tel 0864 210101-email: formazione@tstat.it Link programma. Link iscrizione.
  • “Health technology assessment e interventi di sanità pubblica” -  Sala Costanza, Palariccione ore 15:00-17:30. Link programma e iscrizioni
  • “Global Burden of Disease in Italia e ruolo della Italian GBD Initiative: stime, fonti dati e stimoli di ricerca” - Sala Smeraldo struttura Colosseo dell'AUSL Romagna, Via Coriano n. 38-Rimini ore 14:00 - 17:00. Link Iscrizione al Seminario Satellite. Per informazioni scrivere a Lorenzo Monasta: lorenzo.monasta@burlo.trieste.it. Link programma. Per indicazioni su come raggiungere la sala clicca qui.
  • "Workshop AIE-RIAS: Types of bias in epidemiology and their relationships, with a particular focus on selection bias." Main teacher: Neil Pearce, London School of Hygiene and Tropical Medicine, London. The workshop will discuss different types of bias, including confounding, selection bias, and information bias, together with their similarities and differences, and approaches to control their effects in analytical studies. As selection bias has some unique characteristics and a less clear definition, this type of bias will be covered more thoroughly, through discussion of some recent articles on the topic. Basic knowledge of epidemiology is required. Room Aula G, Ospedale Infermi, via Publio Ovidio Nasone 33, Rimini; ore 14:00-16:30. For information and to register, please write to: ernaldo.data@unito.it, using as subject "Workshop on Types of bias". Participation will be limited to a maximum of 35 persons. For directions on how to reach the room, click here. Click here to download the programme.

Sessioni poster

I poster anche quest'anno saranno in formato elettronico disponibili sul sito del congresso!

Durante il corso del Congresso sono previste cinque sessioni poster dove sarà possibile confrontarsi con gli autori nel foyer della sede congressuale, consulta il programma per conoscere date e orari delle sessioni poster!

Anche quest’anno tutti i partecipanti al congresso potranno votare i tre poster preferiti, i migliori tre riceveranno una menzione speciale la mattina del 19 aprile.

Programma RIAS

Al prossimo Congresso AIE sarà possibile partecipare agli incontri della Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS).

Martedì 16 aprile, ore 14.00-16.30 - Aula G, Ospedale Infermi. Workshop AIE-RIAS: Types of bias in epidemiology and their relationships, with a particular focus on selection bias
Martedì 16 aprile, ore 17.30-18.30 - Sala Ginevra, Palacongressi Riccione. Interazioni e collaborazioni tra i progetti PNC delle Linee 1.2 e 1.4
Mercoledì 17 aprile, ore 13.15-14.15 - Corner RIAS. Publishing in Environmental Epidemiology
Giovedì 18 aprile, ore 13.15- 14.15 - Corner RIAS. Formazione e Comunicazione nei progetti PNC della linea 1.4

Scarica il programma!

Lista hotel Congresso AIE 2024

È a disposizione, per alcuni alberghi, una convenzione che prevede uno sconto del 10% per prenotazioni dirette dal 16 al 19 aprile. A questo link si trova la locandina con l'elenco delle strutture. Per le prenotazioni, si può contattare direttamente l'ufficio prenotazioni a questa mail prenotazioni@leardinigroup.com o al Tel. 0541.602224 citando il codice AIERICCIONE.

Consigliamo anche altri hotel vicino al Palazzo dei Congressi. 

Baby Pit Stop UNICEF

Quest'anno, in occasione del prossimo Congresso AIE, verrà attivato il Baby Pit Stop targato UNICEF!

L'idea è di fornire un ambiente protetto, in cui le mamme e i papà si possano sentire a proprio agio ad allattare e cambiare il pannolino al proprio bambino o alla propria bambina durante lo svolgimento delle attività congressuali.

Porta con te il tuo bambino o la tua bambina e goditi il Congresso!

Cena di benvenuto

L’Istituto Alberghiero IPSSEOA Malatesta di Rimini è lieto di darvi il benvenuto in Romagna a nome di tutte le Scuole che Promuovono Salute del territorio insieme al Centro Agro Alimentare Riminese, che sponsorizza il cocktail di apertura mettendo a disposizione frutta e verdura gratuitamente.

logo-caar-rimini.png

Corsa e Wellness

Technogym e Welness Foundation supportano il nostro Congresso, donando ai partecipanti una maglietta tecnica e il booklet Exercise is Medicine (per scaricarlo clicca qui).

Ci vediamo mercoledì 17 aprile alle 7:15 alla fontana “il bosco della pioggia” alla fine di Viale Ceccarini sul lungomare di Riccione, con partenza alle 7:25 in punto. Ad aspettarvi i nostri pacer:

Simona Vecchi del DEP Lazio che accompagnerà chi è meno allenato o chi vuole fare una sgambata a un passo molto tranquillo (oltre i 6 min al km).

simona-vecchi.jpg

Alessio Petrelli dell’INMP che correrà insieme ai podisti più allenati (sotto i 6 min al km). Correremo lungo la ciclabile in direzione di Rimini per tornare poi al punto di partenza alle 8:20.

alessio-petrelli.jpg

Per organizzarci manda una mail a s.vecchi@deplazio.it

tecnogym.png
logo-wellness-foundation.png

 

Eventi culturali

Ecco il primo degli eventi culturali organizzati in occasione del prossimo Congresso AIE!

immagine-whatsapp-2024-03-19-ore-17.18.55_03f91ebe.jpg

ALLA SCOPERTA DI RIMINI, DALL’EPOCA ROMANA A FEDERICO FELLINI

Il 17 aprile partecipa a una passeggiata serale nel centro storico di Rimini! 

Il percorso a piedi si svolgerà tra le vie e le piazze del centro storico e svelerà la storia millenaria di Rimini, dall’epoca romana al Novecento.

Si ammireranno i principali monumenti quali l’Arco d’Augusto, porta monumentale dell’antica Ariminum, il Tempio Malatestiano (esterno), gioiello del Rinascimento italiano progettato da Leon Battista Alberti, il millenario Ponte di Tiberio. Si raggiungeranno anche i nuovi spazi urbani dedicati a Federico Fellini, regista tra i più famosi al mondo, nato a Rimini nel 1920 e il pittoresco Borgo San Giuliano, con stradine variopinte e murales felliniani.

La visita guidata partirà dall’esterno del Tempio Malatestiano alle ore 18.45 e si concluderà al Ponte di Tiberio alle ore 20.30.

Il costo della visita è di 15 euro a persona. 

Per info e prenotazioni scrivere a Michela Cesarini (michela.cesarini@discoverrimini.it).

Sostenibilità

Il XLVIII Congresso AIE di Riccione ha abbracciato la causa della sostenibilità ambientale con interventi su plastica, carta, alimentazione e mobilità sostenibile. Scopri qui le nostre azioni e unisciti a noi nel perseguire questo obiettivo comune.

Riguardo la Sede congressuale:

  1. Il PalaRiccione si colloca in un contesto realmente Walking Distance: zero transfer, zero emissioni.
  2. Il PalaRiccione è stato pensato con un sistema d’illuminazione LED che ha notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale: zero tralicci; minor consumo di energia elettrica; minori emissioni di CO2; occorre poca energia per l’alimentazione; miglior processo di smaltimento, meno pericoloso dal momento che non sono presenti elementi inquinanti.
  3. I videoproiettori della sala plenaria sono a sorgente laser con un assorbimento minore.
  4. Sul tetto in copertura sono installati pannelli solari che coprono una parte dei consumi.
  5. Recupero e ridistribuzione del cibo eccedente gli eventi grazie alla pratica Food for Good di Federcongressi&Eventi.
  6. All’interno dell’attività congressuale è garantito che i contenitori e il materiale monouso utilizzato dai catering sono in materiale compostabile e/o in carta riciclabile.
  7. I catering proposti da PalaRiccione sono tutti provenienti da Riccione e dalle zone limitrofe. Nelle proposte di menu c’è sempre un’attenzione particolare ai piatti tipici del territorio e alla stagionalità degli ingredienti.

Mobilità sostenibile

In occasione del XLVIII Congresso AIE di Riccione, Start Romagna riserva ai soci e socie AIE la possibilità di acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici della durata di 3 giorni alla tariffa agevolata di 10 euro!!!
Raggiungi le sedi congressuali in modo sostenibile!
L’offerta è valida dal 16 al 19 aprile 2024
E’ possibile acquistare l’abbonamento al link selezionando la città di Riccione nella prima schermata che appare.
Trovi tutte le istruzioni sull’acquisto, condizioni di utilizzo e validità qui

Agevolazioni TStat per Soci e Socie AIE

TStat, distributore dei principali software statistici e di analisi del testo, in occasione della sua partecipazione al XLVIII Congresso AIE 2024 dal titolo “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni“ è lieta di offrire a tutti i soci e le socie dell’Associazione Italiana di Epidemiologia” le seguenti agevolazioni di prezzo:

  • Corsi di formazione: Agevolazione del 20% su 2 corsi a scelta tra quelli presenti nel nostro calendario 2024 e 2025. L’agevolazione è valida per le quote riservate a utenti Accademici e Commerciali. Scadenza della promozione 30.06.2025;
  • Testi Stata Press: Agevolazione del 15% sul prezzo di listino di tutti i testi della StataPress Publication. Sarà possibile acquistare i testi con lo sconto direttamente allo stand TStat allestito nel foyer del Palacongressi, oppure richiederne la spedizione (in questo caso sarà calcolato in costo della spedizione separatamente). Scadenza della promozione 31.05.2024;
  • Software Stata: Agevolazione del 20% sul prezzo di listino sull'acquisto di nuove licenze Stata 18, durata annuale o perpetua (ad esclusione di licenze per Studenti e licenze Prof+Plan). Scadenza della promozione 31.05.2024;
  • Software WordStat e QDAMiner: agevolazione del 15% sul prezzo di listino sull'acquisto di nuove licenze. Scadenza della promozione 31.05.2024. 

Per ulteriori informazioni o per richiedere una licenza temporanea di Stata o di WordStat e QDAMiner, per valutare le potenzialità dei software nella sua ricerca quantitativa e/o qualitativa, potete visitare lo stand TStat presente per tutta la durata del Congresso oppure scrivere a formazione@tstat.it 

Abstract Book

Scarica il libro degli abstract cliccando qui!

 

          Visite