Chi siamo

Il Gruppo di Lavoro (GdL) Aie Prevenzione & Promozione della Salute è composto da operatori di sanità pubblica attivi sia sul territorio che nel campo della ricerca: un’eterogeneità che contribuisce a costruire un dibattito aperto e continuo nella direzione dell’integrazione e della sinergia tra le diverse figure coinvolte.

Visione e Obiettivi

Il gruppo di lavoro prova a rispondere a una domanda principale: quale contributo, incisivo e concreto, l’epidemiologia può dare alla promozione della salute e alla prevenzione, in un contesto sociale sfidante nel quale si rendono necessari approcci trasversali, con il coinvolgimento di stakeholders su tutti i livelli, al fine di promuovere la costruzione di organizzazioni, comunità e luoghi non solo di cura, ma salutogenici.

Il fenomeno sindemico ha inoltre indotto a rivalutare le priorità e le strategie di salute e ha portato in evidenza il ruolo dell’epidemiologia a sostegno delle politiche ai diversi livelli: nazionale, regionale e locale.

Come gruppo di lavoro, abbiamo interesse e attenzione per i progressi che gli interventi di prevenzione e promozione della salute potrebbero fare se l’epidemiologia fosse: diffusa più ampiamente sul territorio e nelle esperienze di campo, dalla prevenzione primaria agli screening e alla ricerca; applicata nelle fasi programmatorie e valutative istituzionali, dai piani di prevenzione ai piani cronicità, e dalla definizione di profili di salute alla stesura dei piani sanitari.

In questa ottica ci proponiamo:

  • di valorizzare e descrivere la funzione dell’epidemiologia come strumento per la traduzione delle evidenze in politiche sanitarie e non sanitarie, facilitando l’utilizzabilità dei dati da parte di stakeholders e decisori e le connessioni tra epidemiologia, promozione della salute e prevenzione
  • di diffondere la promozione della salute e la prevenzione tra gli epidemiologi, avvicinando la disciplina epidemiologica al lavoro sulla health education & promotion, ambiti per i quali risulta ancora più complesso costruire piani di monitoraggio e valutazione
  • di promuovere la creazione di collaborazioni con altri Gruppi di Lavoro, la ricerca e la diffusione delle pratiche virtuose anche in ambito internazionale, nonché la loro trasferibilità nel contesto italiano, la sperimentazione di modalità partecipative sostenibili e riproducibili
  • di favorire l’utilizzo di strumenti e metodi efficaci e l’informazione attualizzata rispetto alle forme di data visualization

Attività

  • News e contenuti sulla pagina su questa pagina dedicata
  • Editoriali e altri conributi per la rivista Epidemiologia e Prevenzione
  • Organizzazione simposi e workshop

Partecipare al gruppo

Per adesioni cerca il riquadro ISCRIZIONE AL GRUPPO e iscriviti. Trovi un elenco completo dei gruppi a cui sei iscritto anche nel tuo profilo utente (devi aver fatto il login).

          Visite