AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia

Gruppi di lavoro AIE

Negli ultimi anni l’Associazione Italiana di Epidemiologia sta promuovendo i gruppi che in Italia lavorano in ambito epidemiologico su tematiche specifiche, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e sinergia, offrire sostegno e fare da cassa di risonanza per le attività e le buone pratiche sviluppate.

Lo scopo è riunire gli epidemiologi e le epidemiologhe che si occupano di queste tematiche e creare opportunità di incontro tra i diversi contesti d’azione e ambiti dell’epidemiologia italiana applicata alla salute.

Le attività dei Gdl sono regolamentate dall'art 3 del regolamento AIE.

I gruppi di lavoro sono di due tipologie differenti:

  • Gruppi “permanenti” o “tematici” che affrontano una tematica specifica e che hanno lo scopo di mettere in contatto i ricercatori italiani esperti su quel determinato argomento per lavorare assieme su obiettivi identificati volta per volta;
    Tutti i gruppi nominano un responsabile e viene identificato nel direttivo AIE  un referente.
  • Gruppi “temporanei” che lavorano su un obiettivo specifico (la scrittura di un position paper, ad esempio) e che verosimilmente smettono di esistere con il raggiungimento dell’obiettivo.

Gruppi tematici

  • AIE Giovani, coordinatori Alessandra Macciotta e Erich Batzella, referenti AIE Davide Petri e Francesca Zambri.
  • Farmacoepidemiologia, coordinatori Valeria Belleudi e Francesco Barone Adesi, referente AIE Davide Petri;
  • One-Health, coordinatori Giuseppe Ru e Paola Scaramozzino, referente AIE Francesco Venturelli;
  • Salute delle popolazioni immigrate, migranti, richiedenti asilo e rifugiate, coordinatori Fulvio Ricceri e Anteo Di Napoli, referente AIE Cristina Canova;
  • Prevenzione e promozione della salute, coordinatore Gianluigi Ferrante, referente AIE Elena Farina;
  • Salute della donna e nei primi 1000 giorni, coordinatori Monia Puglia e Franca Rusconi, referente AIE Francesca Zambri;
  • Epidemiologia di genere, coordinatori Eliana Ferroni e Cristina Mangia, referente AIE Francesca Mataloni;
  • Epidemiologia ambientale, coordinatori Andrea Ranzi e Matteo Renzi, referente AIE Michele Carugno;
  • AIE Pace, coordinatore Pirous Fateh-Moghadam, referente AIE Elena Farina.

Gruppi temporanei

  • Gruppo COVID-19 Contact Tracing, coordinatore Stefania Salmaso;
  • Gruppo di riflessione sulla figura dell’epidemiologo/epidemiologa e percorsi formativi e Gruppo di lavoro Epidemiologia&Precariato, coordinatore AIE Fulvio Ricceri;
  • Gruppo Studi regionali collaborativi sulla mortalità per COVID-19, coordinatori Paola Michelozzi, Federica Asta, Nicolás Zengarini;
  • Gruppo Studi regionali collaborativi sui fattori di rischio e sugli esiti, coordinatori Marina Davoli e Mirko Di Martino;
  • Gruppo Studi caso-controllo sulle circostanze di esposizione, coordinatori Milena Maule e Lorenzo Richiardi;
  • Gruppo Sorveglianza regionale dell’incidenza per età ed impatto delle misure, coordinatori Carla Ancona e Serena Broccoli;
  • Gruppo MADE (Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia), referenti Cesare Cislaghi, Manuele Falcone, Maria Teresa Giraudo;
  • Gruppo Scuola&Covid, coordinatori Antonella Bena e Michele Marra;
  • Gruppo COVID-19 e Ricerca Clinico-Epidemiologica

Tutti i Soci e le Socie AIE sono invitati a prendere parte attiva ai gruppi di lavoro di loro interesse. Alle attività dei Gruppi di Lavoro è consentita la partecipazione anche di non iscritti/e all’Associazione, perché l’AIE vuole essere la casa di tutti i professionisti e professioniste che si occupano di epidemiologia (è solo richiesta l'iscrizione al sito). Trascorsi 6 mesi dall’avvio della partecipazione (indicativamente, il periodo che trascorre tra i due convegni annuali di AIE), i/le coordinatori/trici dei GdL possono invitare i/le non soci/ie partecipanti ad iscriversi all’Associazione. La partecipazione di non iscritti/e è comunque sempre consentita in qualità di ospiti e come tali viene riportata nel sito AIE o nei documenti prodotti dal GdL, che possono essere sottoscritti esclusivamente da soci/ie regolarmente iscritti all’Associazione.

Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
64 iscritti 

AIE Giovani

Chi siamo? AIE giovani raccoglie una collettività di giovani attivi nel panorama dell’epidemiologia italiana. Il gruppo nasce dall’esperienza condivisa da alcuni durante il Convegno AIE di primavera del 2017, ed è cresciuto negli anni mantenendo entusiasmo e propositività. All’origine di AIE giovani vi è la volontà di formare un gruppo che rappresenti la nuova generazione di epidemiologi all’inizio della propria carriera lavorativa, nonché dall’esigenza dei giovani ...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
30 iscritti 

Farmacoepidemiologia

Un po’ di storia, attività e referenti Durante il XLII convegno dell’AIE a Lecce è stato istituito il Gruppo di Lavoro Farmacoepidemiologia. La proposta di creare questo GdL nasce dal crescente interesse sul tema dei farmaci tra gli epidemiologi italiani negli ultimi anni, che ha portato ad inserire una sessione parallela tematica nei convegni annuali a partire dal 2013. Il gruppo si propone di: Promuovere le attività del tema all’interno dell’AIE (per esempio or...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
47 iscritti 

One Health

Il gruppo di lavoro di One Health è nato nell’ambito del XLI Convegno AIE del 2017 a Mantova. L’iniziativa proposta da un gruppo di epidemiologi veterinari del SSN  nasce per superare le barriere disciplinari e organizzative che hanno spesso ostacolato un approccio epidemiologico comprensivo, oggi indispensabile per rispondere efficacemente alle problematiche di sanità pubblica e alle sfide poste dagli effetti della globalizzazione. Tale considerazione porta alla n...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
43 iscritti 

Epidemiologia di genere

La Medicina di Genere rispecchia una dimensione interdisciplinare della medicina, e richiama l’attenzione sullo studio dell’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Con l’approvazione del Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, nel giugno 2019,  il concetto di “genere” in medicina viene inserito per la prima volta in Italia, come garanzia di cure appropriate e personalizzate da erogars...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
81 iscritti 

Epidemiologia ambientale

Il gruppo di lavoro si concentra sulle tematiche dell’epidemiologia ambientale, in particolare sugli effetti sulla salute del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico. È nato negli scorsi mesi, in occasione del Convegno AIE di autunno 2022 organizzato da AIE giovani. Durante il primo anno di attività il GdL è stato coinvolto nella co-organizzazione di due simposi presentati durante il Convegno AIE 2023 di Pisa, insieme ai GdL di Farmacoepidemiologia,...
Gruppi di lavoro AIE - 28/07/2023
Gruppi di lavoro AIE - 28/07/2023
47 iscritti 

Prevenzione e Promozione della salute

Chi siamo Il Gruppo di Lavoro (GdL) Aie Prevenzione & Promozione della Salute è composto da operatori di sanità pubblica attivi sia sul territorio che nel campo della ricerca: un’eterogeneità che contribuisce a costruire un dibattito aperto e continuo nella direzione dell’integrazione e della sinergia tra le diverse figure coinvolte. Visione e Obiettivi Il gruppo di lavoro prova a rispondere a una domanda principale: quale contributo, incisivo e concreto, l&r...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
34 iscritti 

Salute della donna e dei primi 1000 giorni

Chi siamo “Salute della donna e dei primi 1000 giorni” nasce nel 2019. Il gruppo multidisciplinare è costituito da figure sanitarie, statistici ed epidemiologi /epidemiologhe attive nel campo della salute della donna e del percorso nascita. La finalità è di promuovere un  confronto tra le diverse esperienze, con l’obiettivo di far emergere proposte operative per sviluppare nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti nell’ambito della promozione...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
31 iscritti 

AIE Pace

l conflitto in corso in Ucraina conferma come guerre e conflitti armati siano una seria minaccia, alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Europa, così come nel resto del mondo. Tra i molteplici aspetti che dovrebbero essere valutati prima di considerare l’opportunità di scelte belliciste (dall’investimento in armamenti, al commercio di armi, fino alla partecipazione diretta o indiretta a guerre), un’attenzione prioritaria dovrebbe essere ri...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023

Gruppi di lavoro su COVID-19

Gruppo non attivo

Il gruppo di lavoro AIE su COVID-19 è suddiviso in sottogruppi: COVID-19 Contact Tracing (coord. Stefania Salmaso); Studi regionali collaborativi sulla mortalità per COVID-19 (coord. Paola Michelozzi, Federica Asta, Nicolás Zengarini); Studi regionali collaborativi sui fattori di rischio e sugli esiti (coord. Marina Davoli, Mirko Di Martino); Studi caso-controllo sulle circostanze di esposizione (coord. Milena Maule, Lorenzo Richiardi); Sorveglianza regionale dell...
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023
Gruppi di lavoro AIE - 27/03/2023

Epidemiologia&Precariato

Gruppo non attivo

Epidemiologia & Precariato è un’iniziativa per mettere in rete i ricercatori precari con contratto di lavoro atipico e temporaneo in ambito epidemiologico al fine di elaborare proposte e strumenti per una maggior tutela dei diritti dei lavoratori Epidemiologia & Precariato è una iniziativa nata con l’intento di mettere in rete i ricercatori precari con contratto di lavoro atipico e temporaneo per raccontare una realtà di cui si parla troppo poco, per elab...