La Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona, è lieta di annunciare la pubblicazione di un bando di selezione pubblica per il conferimento di una borsa triennale di Dottorato di Ricerca. Questo progetto, finanziato nell’ambito del D.M. 630/2024, si concentra sulla tematica PNRR “Rischi ambientali, naturali e antropici – Miglioramento della sostenibilità ambientale”. Per vedere il bando clicca QUI!

Titolo del progetto: Ottimizzazione delle Prestazioni dei Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per il Benessere e la Salute negli Ambienti Confinati

Corso di Dottorato: Scienze Applicate della Vita e della Salute, Università di Verona
Codice: SAVS02
Settore scientifico disciplinare: MED/01 - Statistica Medica
Sede lavorativa: Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Istituti Biologici II - Strada Le Grazie 8, 37134 Verona.

Il percorso dottorale include periodi di tirocinio, di 6 mesi ciascuno, presso il Barcelona Institute for Global Health - ISGLOBAL (Barcellona, Spagna) e presso l’Azienda Eurotherm di Bolzano (Fragarto), partner di ricerca e cofinanziatore della borsa di dottorato (https://www.eurotherm.info/it/it/).

Candidature: entro il 03/07/2024

Selezioni: 16/07/2024 – 26/07/2024

Inizio corsi: 1/10/2024

Breve descrizione del Progetto: La qualità dell'aria indoor è sempre più cruciale a causa del riscaldamento globale. Questo progetto mira a valutare l'efficacia dei sistemi di VMC e a ottimizzarne le prestazioni in ambienti ad alta permanenza. Saranno effettuate analisi comparando ambienti con e senza VMC, in relazione alle condizioni ambientali esterne e agli indicatori di qualità dell’aria indoor (temperatura, umidità e CO2). Verranno studiati ambienti scolastici, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, e edifici residenziali dotati di VMC canalizzata. La salute degli occupanti sarà valutata attraverso dati preesistenti e interviste.

Per ulteriori informazioni, contattare il Responsabile scientifico Dott. Alessandro Marcon (alessandro.marcon@univr.it)

 

       Visite